Borgo di Ischia Ponte
Il borgo antico di Ischia Ponte, anche detto Borgo di Celsa per la presenza dei gelsi, รจ un antico centro di marinai e pescatori, la cui esistenza รจ documentata giร nel XIII secolo.
Unico centro di Ischia, di tradizione piรน che altro contadina, da sempre dedito alla pesca, il Borgo ha avuto una grande espansione alla fine del โ700, con il cessare delle incursioni dei pirati, quando lโattenzione si distoglie dal Castello, fino ad allora centro primario di vita e di riparo, e torna a concentrarsi sulla terraferma.
Per tutto il XVIII Ischia ponte รจ la cittร piรน ricca e prosperosa dellโisola, il suo destino va progressivamente staccandosi da quello del Castello che nel frattempo vive un periodo di decadenza, in seguito allโabbandono delle famiglie nobili e benestanti.
Nel tempo la struttura del borgo, con vicoli stretti, palazzi signorili alternati a caratteristiche casette basse, si รจ conservata inalterata, cosรฌ come le famose via Roma e Corso Vittoria Colonna che conducono alla "Mandra", lโantico villaggio dei pescatori.
Ha invece attraversato diverse vicissitudini la bellissima Cattedrale dellโAssunta, costruita nel 1301 e rimaneggiata nel 1700, quindi bombardata dagli Inglesi nel 1809. La cripta, decorata con affreschi della scuola di Giotto, conserva ancora le spoglie delle famiglie nobili dellโisola.
Lo scalo di Ischia ponte รจ rimasto il preferito dagli Ischitani per molto tempo anche dopo lโapertura del Porto borbonico. Questa predilezione ha contribuito ad alimentare la vita e conservare florida lโattivitร del centro.