Tel. +39 081 333 47 74
Ischia tra passato, presente e futuro

Ischia tra passato, presente e futuro

Sat 03 May Ore 09:30 - Sat 03 May Ore 14:00
Categories: Culture
Hits: 77

Sabato 3 maggio al Castello Aragonese si svolge il seminario organizzato da Gloria Olcese, Brigitte Marin e Nicola Mattera con la partecipazione di studiosi di fama e del vescovo Carlo Villano
ISCHIA - Sabato 3 maggio 2025, nel suggestivo scenario del Castello Aragonese d’Ischia si terrà il seminario “Ischia tra passato, presente e futuro”, organizzato da Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano), Brigitte Marin (École française de Rome) e Nicola Mattera (Castello Aragonese di Ischia).
Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa di divulgazione che toccherà temi cari alla storia degli studi dell’isola d’Ischia, dopo il successo dello scorso anno. Nel corso della giornata sono previsti interventi dedicati all’archeologia, alla valorizzazione dell’isola di Ischia e del suo paesaggio, con la partecipazione di studiosi di Istituzioni nazionali e internazionali e degli studenti di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano.
Tra le tematiche in programma: mobilità nelle piccole isole, l’area archeologica sotto la Chiesa di Santa Restituta di Lacco Ameno di cui viene presentato il primo video scientifico, i palmenti rupestri di Ischia digitalizzati per favorirne la documentazione e la conservazione, i commerci che nell’antichità hanno coinvolto Ischia, il Golfo di Napoli e il Mediterraneo.
L’evento è aperto al pubblico, e rappresenta un’occasione unica per riscoprire Ischia attraverso il dialogo tra ricerca scientifica, memoria storica e ambiente insulare.
Per partecipare è necessario accreditarsi all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

PROGRAMMA
ore 9:30
SALUTI E INTRODUZIONE
Brigitte Marin (École française de Rome), Nicola Mattera (Castello Aragonese di Ischia) e Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano)
Ricordo di Marine Vlahovic e del suo lavoro a Ischia (Histoires vraies de Méditerranée)

PICCOLE ISOLE TRA ISOLAMENTO E CONNESSIONE NELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
ore 9:50
Isole in movimento
Brigitte Marin (École française de Rome)
Piccole isole. Mobilità, popolamento, territorializzazione
Giampaolo Salice (Università di Cagliari)
La peculiarità italiana degli arcipelaghi carcerari in epoca contemporanea
Anthony Santilli (ANPPIA/Museo storico-archeologico Ventotene)

ALCUNE RICERCHE IN CORSO A ISCHIA: ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
ore 11:00
L’area archeologica di Santa Restituta di Lacco Ameno e Don Pietro Monti
Proiezione del video-documentario a cura di Gloria Olcese con Federico Capriuoli (Acas3d) e
Andrea Razza (PhD Università degli Studi di Milano)

La proiezione sarà preceduta dagli interventi di:
- S.E. Mons. Carlo Villano (Vescovo di Pozzuoli e di Ischia);
- Wolf-Dieter Heilmeyer (già Direttore della Antikensammlung der Staatlichen Museen zu
Berlin – A distanza) e seguita da un intervento della Comunicazione dell’Agenzia del Demanio
ore 12:00
Ischia: conoscenza e valorizzazione attraverso la digitalizzazione di un patrimonio
paesaggistico a rischio. Il caso dei palmenti rupestri.
Proiezione del video realizzato nell’ambito del PNRR CHANGES. A cura di Federico Capriuoli e
Gloria Olcese

Interviene Ciro Cenatiempo (giornalista e autore)

IL CASTELLO ARAGONESE NELLA STORIA DI ISCHIA
A cura di: Nicola Mattera e Serena Pilato (Castello Aragonese d’Ischia)
ore 12:45
Visita al Castello Aragonese

ore 13:15
Pausa pranzo

ARCHEOLOGIA, PRODUZIONE E COMMERCI
Introduce Valérie Huet (Centre Jean Bérard Napoli, CNRS/EFR, UAR 3133)
ore 14:45
Il Mediterraneo nel VII secolo a.C. e il contributo della ricerca archeologica subacquea
Barbara Davidde (Direttrice del Nucleo per gli interventi di Archeologia Subacquea
dell’Istituto Centrale per il Restauro)
Neapolis ed il suo golfo, la circolazione di merci in età imperiale alla luce del materiale ceramico
Stefano Iavarone (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli)
Produzione e commercio delle anfore e del vino di Ischia/Golfo di Napoli: i dati della ricerca archeologica e di laboratorio
Gloria Olcese (Università degli Studi di Milano)

STUDIARE E RACCONTARE ISCHIA
Introduce Luigi Spina – A distanza
Ore 16:00 ca
BUCHNER BOXES. I reperti degli scavi di Giorgio Buchner nelle fotografie di Luigi Spina: un’analisi archeologica preliminare
A cura degli Studenti del corso di Metodologia della Ricerca Archeologica della Laurea Magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Milano