Tel. +39 081 333 47 74
Pianificazione territoriale e nuove prospettive: il dato storico economico di Giuseppe Mazzella

Pianificazione territoriale e nuove prospettive: il dato storico economico di Giuseppe Mazzella

Sat 03 May Ore 10:00 - Sat 03 May Ore 12:00
Categories: Society
Hits: 115

L' acqua potabile arriva da Napoli con le navi cisterna. I 28 alberghi avevano poche camere con i servizi igienici. Nessuno aveva il reparto termale o la piscina. Dei 28 alberghi per complessivamente 500 o 600 posti letto 15 erano localizzati a Casamicciola che era la stazione turistica più conosciuta grazie alla risorsa termale. 15 alberghi e 20 stabilimenti termali classici di stampo ottocentesco facevano di Casamicciola una delle migliori stazioni di cura, soggiorno e turismo d'Italia conosciuta in tutta Europa tanto da ottenere nel 1926 per ricettivita turistica una propria "azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo" prevista dalla nuova legge statale fascista per la diffusione del turismo. L'azienda di cura soggiorno e turismo di Casamicciola aveva un proprio bilancio ed un proprio consiglio di amministrazione e durò fino al 1939 quando il regime fascista unifico' I SEI Comuni dell'isola e costitui per l'intera isola un ente di diritto pubblico per la sua "valorizzazione" che aveva anche le funzioni di azienda di cura e soggiorno oltre a quelle di redigere i piani urbanistici e di sviluppo economico e gestire ogni servizio pubblico di interesse interisolano. L'assetto istituzionale quindi prevedeva un sol Comune ma un ente pubblico di affiancamento per una piena valorizzazione economica.
Il ruolo dell' evi dal 1952 al 1972
L'ente autonomo per la valorizzazione dell'isola rimase per gli effetti della guerra praticamente sulla carta con un commissariamento.
Un nuovo assetto istituzionale più "democratico" si propose dopo la Liberazione.
Il 21 agosto 1945 con decreto "luogotenziale" n. 556 furono ricostituti I sei Comuni dell'isola d'ischia con firma di Umberto di Savoia e del presidente del consiglio Ferruccio Parri con il visto del Ministro Guardasigilli Palmiro Togliatti. I sei Comuni furono ricostruiti al tempo del Regno d'İtalia e furono oggetto nel 1946 delle prime elezioni amministrative della storia italiana. Furono un segnale forte di "nuova partecipazione democratica" mai vista prima. Ma con l'entusiasmo e la voglia di "ricostruzione" del Paese nel 1950 nasce la Cassa per il Mezzogiorno". Alla rivalorizzazione storica della "Casmez" del suo ruolo fondamentale per il rilancio della "questione meridionale" dal 1950 al 1972 con un esame rigoroso delle
degenarizioni clientelari del secondo ventennio 1972-1992 il prof. Amedeo Lepore ha dedicato un encomiabile impegno professionale che deve avere una diffusione culturale e politica perché esempio paradigmatico dell'importanza della Storia Economica per progettare nuovi equilibri economici e sociali che sono programmati solennemente dalla Costituzione della Repubblica.
Se noi diffondiamo lo studio della "storia economica" - come madre di tutte le discipline sociali e politiche - fin dalle scuole medie inferiori e superiori noi diamo esempio concreto alla lotta contro i fanatismi e gli estremismi della società mondiale di oggi perché affondiamo la Ragione sui dati o numeri della presenza umana nella Storia del Mondo e sulla "statistica" siamo tutti impegnati alla Ragione e chi si esclude per sua scelta entra nella follia che la storia economica rigorosamente censisce.
Ritorniamo al secolo dei Lumi. Superiamo un secondo medio evo.
Ischia esempio italiano
Ho sempre pensato di essere campanilista. Lo studio su ischia invece non è mai stato campanilismo. Ho cercato di conoscere almeno il contesto della Provincia di Napoli con 92 Comuni con la nostra Capitale per inserirci con obiettività Il "caso dell'isola" come particolare di "storia economica" in un'area sufficientemente "media" ma circostritta ed "isolata" (é un'isola non un Continente) ma così carica di "storia antica" fin dallo ottavo secolo prima di Cristo.
La storia economica dal 1952
Nel 1950 il Governo istituisce la CASSA per il Mezzogiorno. É il più potente strumento economico finanziario politico per unire il sud al nord d'Italia. La casmez ha una importanza decisiva per l'isola d'Ischia. Porta la luce elettrica e l'acqua potabile dal Continente. Costruisce strade e piazze e scuole. Favorisce con danaro la nascita di alberghi ed esercizi commerciali e artigianali e pensa anche ad una "industria della viticoltura".
Nel 1952 il Governo decide di far rivivere l'evi una leggina abbondonata dal 1939. Ricostruisce l'ente di valorizzazione. Vi partecipano con propri rappresentanti nel consiglio di amministrazione i ministeri del tesoro, degli interni, dei lavori pubblici, dell'industria e del commercio, del turismo e dello spettacolo. 5 ministeri che concorrono al Bilancio. Sono rappresentati i sei Comuni. Sono rappresentati anche gli albergatori isolani e gli industriali idrotermali oltre al presidente della provincia di Napoli che è l'ente locale più importante. L'evi dal 1952 al 1872 per venti anni svolge un ruolo istituzionale di coordinamento fra sei comuni ed un ruolo "autonomo" di intervento infrastrutturale e di promozione. É "soggetto attuatore", come II neodiritto amministrativo chiama chi è chiamato ad eseguire un'opera pubblica, della casmez e dell'ente locale "sovraordinato ai Comuni" che é la Provincia é quindi l'ente locale più importante. Il più ambito. Secondo solo al Governo.
La storia cancella e dispersa
I'archivio storico dell'evi ente valorizzazione ischia - è andato perduto. Non c è in una biblioteca pubblica la raccolta completa di "lettera da Ischia" il trimestrale diretto da Giacomo deuringer, fra i più importanti uomini d'azione di Ischia nei giorni del suo sviluppo oggi dimenticato e nell'oblio assoluto.
Quello che ho raccolto è dovuto alla mia personale ricerca e conservazione. Ischia "" Non ha una "STORIA ECONOMICA" del suo sviluppo economico straordinario nel ventennio 1950-1970 che sia raccolta in un libro da tutti accessibile. É una storia dispersa che occorre ricostruire. Ricostruire la storia della sua mancata "pianificazione territoriale e programmazione economica". È un caso esemplare. Non ha una analogia con un'altra area del sud d'Italia. È quindi a mio parere é da qui che deve partire un nuovo Mezzogiorno al tempo di internet e della intelligenza artificiale.
Il dato storico economico
Come affrontare una nuova prospettiva della pianificazione territoriale e della programmazione economica oggi a 60 anni e più dalla svolta politica del centro-sinistra? É ancora possibile nel mondo di Trump e di Patin e del governo di Meloni di destra-destra? C'è spazio per la speranza e la ragione?
É il tema di oggi sabato 3 maggio alle ore 10 del convegno del lions club in villa arbusto.
G. M.