Tel. +39 081 333 47 74
La Colombaia: Italo - Luigi Ilardo, omicidio di stato

La Colombaia: Italo - Luigi Ilardo, omicidio di stato

Wed 13 December 2023 Ore 15:30
Categories: Culture
Hits: 4959

Cominciano gli eventi invernali nella Colombaia di Luchino Visconti. Una serie di appuntamenti cadenzati durante tutto il periodo di dicembre accompagneranno il giร  folto calendario natalizio di Forio, dando risalto alla cultura, ad eventi musicali e spettacoli teatrali. I primi appuntamenti sono quelli del 3 e del 4 dicembre, domenica e lunedรฌ. La Colombaia nellโ€™immaginario collettivo rappresenta lo spazio terreno e spirituale di Luchino Visconti. Lโ€™estro che si fa architettura, espressione viva di una storia che continua nelle sue pellicole, nelle testimonianze di chi lโ€™ha vissuto. Aprire La Colombaia significa perseguire quellโ€™obiettivo, quello slancio, verso la cultura, lโ€™arte, la musica, la libera espressione di ogni individuo dโ€™essere su questa terra, sviluppando il proprio estro.

A partire dalle 15:30 di venerdรฌ 15 dicembre sarร  invece possibile assistere al terzo e ultimo incontro del ciclo dedicato alla legalitร . Iniziato da Sandro Ruotolo e la Young Scarlatti, proseguito nella testimonianza di Catello Maresca e del suo ultimo libro, chiusa con lโ€™intervento di Anna Vinci, intervistatrice e confidente dโ€™eccezione per Luana Ilardo, figlia di Luigi Ilardo. Il protagonista del libro edito Chiarelettere:  ยซhanno ucciso e seppellito lui, ma non noi e soprattutto me, che evidentemente ho ereditato tanto del suo coraggio. So che la mia liberazione avverrร  quando emergerร  la veritร  della storia, piรน grande di lui, nella quale mio padre si รจ trovato coinvolto e della quale รจ stato uno dei protagonisti. Mi scopro a raccontare certe vicende intramezzandole con ricordi privati, e resto la bambina ignara di allora, eppure sono la donna consapevole di oggi.ยป Questa volta a parlare รจ Luana Ilardo, nata nel 1980, quando suo padre morรฌ aveva appena sedici anni. Fu lei a scendere per strada e a raccoglierlo tra le sue braccia la sera del 10 maggio 1996, poco prima che scattasse il piano di protezione a tutela sua e della famiglia. Il suo racconto ci commuove, perchรฉ oltre alla drammaticitร  della morte, la storia di Luana ci fa entrare dentro la mentalitร  e la vita quotidiana di una famiglia mafiosa, imparentata coi Madonia e a contatto con tutti i piรน importanti boss, compreso Provenzano.

Anna Vinci dร  voce a Luana in modo puntuale e avvincente, una testimonianza toccante e drammatica dettata dallโ€™amore di una figlia che a poco a poco si rende conto di quanto la sua vita sia stravolta prima dalla carcerazione del padre e poi dalle continue fughe, sparizioni, paure. รˆ incredibile come la grande storia di questo Paese passi da qui, attraverso questa vicenda famigliare che ci รจ restituita in tutta la sua concretezza. In appendice alcune dichiarazioni e lettere private di Ilardo e documenti sulla sua collaborazione, oltre ad un dialogo tra lโ€™autrice e Giorgio Bongiovanni, direttore di โ€œAntimafia Duemilaโ€.