Tel. +39 081 333 47 74
Promozione evento "I percorsi di "Giotto"

Promozione evento "I percorsi di "Giotto"

Tue 02 July Ore 18:00 - Tue 02 July Ore 20:30
Categories: Exhibitions
Hits: 267

A corollario dell'anno di lavoro svolto dagli allievi della Scuola di Disegno e Pittura "Giotto", si consolida la realizzazione del sogno del poliedrico artista Giovanni Maltese che, vivendo nell'antica torre anti-saracena di Forio, il Torrione, avrebbe voluto condividere con i suoi contemporanei una scuola di disegno e pittura.

Purtroppo il suo fu solo un ardente desiderio ed è rimasto custodito per oltre un secolo in un polveroso cassetto dell'atelier che l' artista aveva allestito in cima alla sua dimora ottenuta in enfiteusi dopo il tremendo terremoto del 1883 che rase al suolo Casamicciola ma anche molte zone di Forio tra cui la contrada di Monterone ove viveva.

Non sempre però i sogni si avverano solo nelle favole.

Grazie a tante sinergie instaurate nel corso del quasi decennale affidamento del Museo Civico del Torrione "Giovanni Maltese" all'associazione Radici, ma grazie anche alle capacità e passione di tanti professionisti che si sono confrontati con la stessa associazione, si è potuto realizzare quanto era stato da sempre assente sull'isola: una scuola di pittura che partisse dalle basi per raggiungere notevoli risultati estetici.

Il personaggio o meglio i personaggi di questa storia sono il M Prof. Antonio Pugliese, Presidente dell' Associazione Culturale Zeusi, e i suoi allievi, che nonostante le difficoltà dovute all'impedimento tecnico per la fruizione della sede ricavata nella sala del Torrione di Forio, hanno saputo superarle e hanno registrato notevoli progressi nell'apprendimento di un'arte che ha affascinato l'uomo fin dall'antichità: la pittura.

Dalle iniziali orme tracciate hanno, insieme, delineato un sentiero che, durante quest'ultimo anno, si è rivelato un solido percorso per consentire agli allievi di approcciarsi al meglio alla difficile da raggiungere ma appagante meta finale: l'apprendimento e lo sviluppo dell'arte pittorica.

A conclusione dell'anno scolastico gli allievi della scuola di pittura "Giotto", guidati dal Prof. Pugliese, presenteranno le loro fatiche in prima battuta nella Chiesa della Congrega dell'Arciconfraternita Santa Maria di Loreto, al centro di Forio e, successivamente, presso la Cittadella della solidarietà nella contrada di Monterone,

Partiti dai primi rudimenti gli studenti sono riusciti a compiere passi da gigante e questa mostra itinerante ne è la testimonianza.

I percorsi da consolidare sono ancora tanti ma passano anche attraverso i ricordi.

Il primo va senz'altro all'indimenticabile Giuseppe Magaldi, vulcanica mente che è sempre presente nei nostri cuori, ma un doveroso tributo va anche al Prof. Ernesto Gennaro Solferino, istruttore della scuola d'arte "La Casaccia" di Francavilla Fontana che due anni fa, in sinergia con gli allievi della scuola "Giotto" propiziò una performance en plen air sul Corso Francesco Regine a Forio

Il laboratorio di pittura, insediatosi nell’ottobre 2021 tra le antiche mura della torre foriana, raccoglie oggi i suoi attesi frutti e gli allievi Maria Rita Ascanio, Tina Casacchia
Emilia Damian, Barbara Di Meglio, Enza Foglia,, Loretta Iacono, Maria Luisa Iacono, Tommaso Aniello Iacono, Helena Ortis, Chiara Scotto Di Minico e Rosaria Taliercio, cimentandosi in un ardito percorso, hanno espresso il loro innato talento spronati dalla sete di conoscenza e apprendimento sin dal primo approccio con matite e pennelli.

L’Associazione Culturale Zeusi e l’Associazione Culturale Radici, ringraziando quanti in vario modo contribuiscono alla diffusione dei tantissimi eventi finora programmati, e con l'auspicio che possa essere di gradimento dei tanti ospiti che onorano Ischia con la loro presenza, e a tutti gli isolani, ti attendono alle due inaugurazioni di venerdì 21 ore 20.30 e apertura fino al 27giugno presso l' oratorio dell Assunta nella Basilica di Santa Maria di Loreto in corso Francesco Regine Forio centro, gli orari sono 10.00/12.00 lunedì, mercoledì e venerdì e tutti i giorni dalle 20.00 22.00 mentre presso la Cittadella della Carità si osserverà il seguente programma: martedì 2 luglio inaugurazione ore 18.00 e continuazione della mostra mercoledì,e giovedì dalle 18.00 alle 20.00