Il tempo è un'illusione? Quanto ne resta ancora a noi umani e al nostro pianeta?
Talk, dalle 10.30, ogni mezz'ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico
Chair: Giorgio Espugnatore, Francesco Impagliazzo
ore 10.00 Coffee Time
ore 10.30 Un po' per volta. Interpretazion, taglio, atto: l'incertezza del tempo, Luciana Madaio, Fort- Da Salerno
ore 11.00 Non ho tempo. Dal tempo fenomenologico al tempo logico: Kronos, aiwy e un Lacan physique (du role), Federico Paino, Centro Heta, Ancona
ore 11.30 Zeitgeist?, Emilia Cece, Istituto Freudiano di Roma
ore 12.00 Tempo e atemporalità da un punto di vista psicoanalitico: sulla Nachtraglichkeit di Freud, Alessandra Campo, Un. degli Studi dell'Aquila
ore 12.30 Break
ore 15.00 L'equilibrio psicofisico nell'eterno futuro digitale, Gianfranco Fabiano, Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma
ore 15.30 Tempo umano e tempo della natura: una strada per l'ecofelicità, Lilly Cacace, Legambiente
ore 16.00 Pausa
ore 16.30 Money is time: just don't say it too loud!, Riccardo Finozzi, Un. di warwick (GB)
ore 17.00 Time of Interruption, Abraham Geil, Un. of Amsterdam (Olanda)
ore 17.30 Time and Boredom: The Paradoxical Exsperience of Temporality in Modernity, Sebastian Husch, Un. di Marsiglia (Francia)
ore 18.00 Time in Context: the Real Plurality of Time, Ivory Pribram-Day, Un. Sorbonne, Parigi (Francia)
ore 18.30Scolpire il tempo: temporalità nel cinema di a. Tarkovskij, Luca Cardone, Un. di Milano
ore 19.00 No Time for Politics, Meghan Sutherland, Un. of Toronto (Canada)